Risparmia nel modo giusto

Hai dubbi su come ristrutturare? Pensiamo a tutto noi, contattaci.

Progetto e ristrutturazione chiavi in mano. Approfitta delle detrazioni. Richiedi un preventivo gratuito senza impegno.

BONUS RISTRUTTURAZIONI

Consiste in una detrazione Irpef con un’aliquota pari al 50% della spesa sostenuta per interventi di ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento conservativo. Previsto un limite massimo di spesa pari a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Il rimborso fiscale, a favore dei contribuenti che posseggono o detengono immobili, in base a titolo idoneo, sarà da ripartire in 10 anni per quote di pari importo.

BONUS FACCIATE

Riguarda le spese documentate sostenute nell’anno 2020 relative agli interventi di recupero o restauro della facciata, anche se si tratta di sola pulitura o tinteggiatura esterna e consiste in una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% ripartita in 10 quote annuali costanti e interessa le zone  A e B come da D.M. 1444/68. Il bonus facciate si applica anche sia per singole abitazioni che per interventi condominiali.

BONUS FACCIATE

Riguarda le spese documentate sostenute nell’anno 2020 relative agli interventi di recupero o restauro della facciata, anche se si tratta di sola pulitura o tinteggiatura esterna e consiste in una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% ripartita in 10 quote annuali costanti e interessa le zone  A e B come da D.M. 1444/68. Il bonus facciate si applica anche sia per singole abitazioni che per interventi condominiali.

SISMABONUS

Riguarda le spese sostenute per i lavori di riduzione del rischio sismico. La detrazione è variabile in base al tipo di intervento effettuato in edifici singoli o condomini migliorando la classe sismica degli immobili. In particolare sono riconosciuti le detrazioni fino al 70% per interventi che apportano miglioramenti di una classe sismica e all’80% per interventi che apportano miglioramenti di due classi sismiche.

BONUS VERDE

Il bonus verde consiste in una detrazione dall’IRPEF del 36% delle spese documentate sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili. Sono agevolabili anche le spese di progettazione e manutenzione purché connesse a tali interventi  e anche per ambiti condominiali.

BONUS VERDE

Il bonus verde consiste in una detrazione dall’IRPEF del 36% delle spese documentate sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili. Sono agevolabili anche le spese di progettazione e manutenzione purché connesse a tali interventi  e anche per ambiti condominiali.

BONUS MOBILI

I contribuenti che approfittano del bonus mobili possono detrarre il 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 10.000 euro se effettuano lavori di ristrutturazione e comprano mobili nuovi o elettrodomestici di classe elettronica A+ e A (forni) per arredare l’immobile ristrutturato. Sono comprese nei costi da detrarre anche le spese di  trasporto e montaggio.

ECOBONUS

L’Ecobonus 2020 è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni. La detrazione Irpef spettante per questo tipo di interventi varia dal 50 al 65% e va nella direzione appunto della riduzione dei consumi energetici degli immobili, da certificare in alcuni casi attraverso le pratiche ENEA 

ECOBONUS

L’Ecobonus 2020 è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni. La detrazione Irpef spettante per questo tipo di interventi varia dal 50 al 65% e va nella direzione appunto della riduzione dei consumi energetici degli immobili, da certificare in alcuni casi attraverso le pratiche ENEA