Bando Regionale
BANDO PUBBLICO PER SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE
Cos’è
Lo studio Comodi Ristrutturiamo, cogliendo l’opportunità messa a disposizione per aziende ed imprese agricole costituite o da costituire ed avvalendosi di un team di Professionisti esperti nella redazione e presentazione di bandi regionali, nazionali ed europei, si propone di fatto come punto di riferimento nella nascita e nello sviluppo progettuale di tali attività imprenditoriali.
A tale scopo infatti il bando che ha una finanziabilità compresa tra un importo minimo di € 20.000,00 e un importo massimo di € 250.000,00 per iniziativa imprenditoriale (di cui 50% a fondo perduto), prevede anche tra le spese ammissibili la possibilità di ristrutturare e ammodernare gli immobili (in quota parte) e le loro aree pertinenziali oppure di costruirli ex novo.
A chi è rivolto
A tutti coloro che abbiano un’età superiore ai 18 anni compiuti. Sono iscritti alla CCIAA e titolari di partita IVA con codice di attività agricola. Sono iscritti all’Anagrafe delle Aziende Agricole, con Fascicolo Aziendale validato al momento della presentazione della domanda di sostegno.
Come funziona e Cosa finanzia
Investimenti finalizzati all’esercizio dell’AGRITURISMO E/O DELL’ATTIVITÀ DI FATTORIA DIDATTICA E/O DI AGRICOLTURA SOCIALE: essere in possesso dell’iscrizione ad uno o più dei seguenti Elenchi ed Albi ai sensi delle rispettive leggi regionali disciplinanti tali tipologie di attività:
Imprenditori/Operatori Agrituristici ai sensi della Legge Regionale n. 38 del 31/07/2012 e regolamento attuativo approvato con Decreto 27 maggio 2014, n. 4/Reg
Operatori di Fattoria didattica ai sensi della Legge Regionale n. 48 del 18.12.2013 e regolamento attuativo approvato con Decreto 12 novembre 2015, n. 6/Reg.
Imprenditori di fattoria sociale ai sensi della Legge Regionale 6 luglio 2011, n. 18 e regolamento attuativo approvato con Decreto 2 maggio 2012, n. 2/Reg.
In alternativa al precedente punto aver presentato domanda di iscrizione ai rispettivi elenchi/albi regionali, purché in possesso dei prescritti requisiti di legge alla data di presentazione della domanda di sostegno (da dichiararsi in specifica autodichiarazione inserita nel PSA) ed aver conseguito la relativa iscrizione entro la data di concessione del finanziamento di cui al presente bando.
Relativamente al servizio di Agrinido: essere in possesso dell’autorizzazione di cui all’Art. 12 del regolamento attuativo approvato con Decreto 12 novembre 2015, n. 6/Reg. della L.R. n. 48/2013, o, in carenza di questa, allegare alla domanda di sostegno impegno dell’istante a richiedere la prescritta autorizzazione nonché idonea dichiarazione del Tecnico progettista attestante che a fine intervento gli immobili oggetto di finanziamento presenteranno i prescritti requisiti tecnico strutturali (localizzazione e caratteristiche funzionali generali – spazi interni ed esterni adeguati) ed igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente, L.R. n. 76/2000, L.R. n. 2/2005, DGR n. 565/2001.
50% FONDO PERDUTO
DAI 18 ANNI
REGIONE ABRUZZO
AZIENDE AGRICOLE
RISTRUTTURAZIONE
AGRITURISMO
Quali documenti allegare per opere di ristrutturazione
Per i progetti che prevedono opere di ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali, devono essere allegati anche i disegni quotati riferiti alla situazione prima dell’intervento; progetto con elaborati progettuali completi di relazione tecnica e computo metrico estimativo analitico (Rif. Prezzario ANCE e regionale; Analisi dei costi in conformità alla vigente normativa, sottoscritta dallo stesso progettista, per tutte la voci di costo non comprese nei prezziari).
- Permesso di costruire, ove previsto, riportante la destinazione a cui sarà adibito l’investimento interessato.);
- Denuncia di inizio attività (D.I.A.), segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A), comunicazione di inizio lavori (C.I.L.), comunicazione inizio lavori asseverata (C.I.L.A.) ove previste, riportanti la destinazione a cui sarà adibito l’investimento interessato e la data di presentazione al Comune.
- La documentazione prevista ai punti precedenti se non presente in allegato alla domanda di sostegno, deve essere integrata al momento della presentazione della prima domanda di pagamento (Anticipo o Acconto)
- In caso di investimenti in corso alla data di presentazione della domanda di sostegno, dovranno essere inoltre allegati:
- Computo metrico redatto dal progettista incaricato, da cui risulti lo stato dei lavori eseguiti, l’importo degli stessi, i lavori già liquidati;
- Perizia giurata da dove si evincono e si quantificano le opere da completare;
- Documentazione fotografica che attesti, alla data di presentazione della domanda di sostegno, lo status dei terreni e delle strutture interessate dall’intervento;
Per gli interventi di ristrutturazione, per i quali vi è l’obbligo di un miglioramento della prestazione energetica rispetto ai livelli di prestazione energetica minimi previsti dalla normativa vigente:
- elaborati progettuali;
- relazione tecnica di progetto di cui al Decreto 26 giugno 2015;
- dichiarazione di un tecnico abilitato con cui si attesta: a) categoria di edificio e la tipologia di intervento come da classificazione di cui al Decreto 412/1993 e s.m. e i.; b) la Prestazione Energetica ante opera e Prestazione Energetica Post opera.
Termini di presentazione
Scadenza dalle ore 11.00 del giorno 15 settembre fino alle ore 24.00 del 30 settembre 2020.